

Liberi di Imparare


La mostra "Liberi di imparare", è un progetto frutto della collaborazione tra il Museo Egizio di Torino, la direzione e i detenuti del Carcere di Torino "Lorusso-Cotugno" e l'Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Torino. L'Istituto tecnico "Plana" e il Primo Liceo Artistico sono presenti da molti anni con sezioni scolastiche carcerarie presso la Casa Circondariale, dove le classi si sono trasformate dal 2018 in laboratori che hanno coinvolto i detenuti nella realizzazione e decorazione di repliche di reperti della collezione del Museo. Si tratta di repliche di grandissima qualità, copie tecnicamente ineccepibili che permettono di venire in contatto con la cultura e l'atmosfera degli Antichi Egizi.
La mostra e' quindi l'occasione per:
- Visitare il Borgo storico del Ricetto di Candelo
- Visionare la Mostra dal 19 febbraio al 03 aprile 2022
- Visitare l'apposita sala dedicata ad Ernestro Schiaparelli, Egittologo Biellese di fama mondiale
- Visitare una apposita stanza di costumi d'epoca e manufatti sempre realizzati dai detenuti.
Cosa vedremo ?
Un'esposizione di venti copie di reperti della collezione del museo torinese, tra questi la Cappella di Maia, gli affreschi della tomba di Iti e Neferu, i ritratti del Fayyum, l'ostrakon della ballerina, nonché alcuni libri funerari.

Fotogallery: mostra Liberi di Imparare - Ricetto di Candelo